Gli spitzbuben sono biscotti tipici del tirolo e il significato del loro nome è dovuto al fatto che i bambini furbetti li " rubavano" appena uscivano dal forno.
Mio figlio va matto per i biscotti con la marmellata e siccome stò cercando di indirizzarlo verso altri gusti oltre quelli cioccolatosi da cui lui dipende, ho deciso di prepararli oggi per la sua merenda.
La ricetta l'ho presa dal sito del "Gallo Rosso" il sito sudtirolese che riunisce tutti i masi di questa stupenda zona del Trentino.
150 g zucchero
150 g burro morbido
300 g farina 00
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci vanigliato (a mio parere ne basta un cucchiaino)
la buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
marmellata di fragole o frutti di bosco qb
zucchero a velo qb
Come si fa
In una ciotola lavorare a crema con una frusta elettrica il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova una alla volta, se il composto fatica ad amalgamarsi aggiungere un poco di farina, quindi aggiungere tutta la farina setacciata insieme al lievito e continuare ad impastare.
Incorporate la buccia del limone, ed il sale e lavorate fino ad ottenere una frolla bella liscia ed omogenea, formate un panetto avvolgetelo nella pellicola e mettete a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Intanto preriscaldate il forno a 180°.
Riprendete la frolla e stendetela sulla spianatoia leggermente infarinata allo spessore di 5 mm, ritagliate i biscotti con il tagliapasta rotondo e a metà di questi praticate un foro al centro con un tagliapasta più piccolo,rotondo o altra forma. Mettete su una teglia foderata di carta di forno e cuocete per 8 minuti, devono rimanere bianchi.
Quando sono cotti fateli raffreddare completamente e spolverizzate sulla metà bucata lo zucchero a velo e sull'altra metà spalmate la marmellata, infine sovrapponetele.
Con questa ricetta partecipo al contest
Grazie Lorena e piacere di conoscerti! I tuoi biscotti sono deliziosi! ho pubblicato tutto. Su FB condividi per farti votare. Ricorda che valgono solo i voti sulla foto pubblicata nella mia pagina. se mi mandi il tuo indirizzo mail a valycakeand@gmail.com ti invito su pinterest. Grazie un abbraccio e buona pasqua!
RispondiEliminaOk, grazie,Valy e buona Pasqua anche a te!
RispondiEliminaLi ho fatti anche io a natale con la tipica formina con i 3 buchetti e anche la ricetta che ho io è tipica dell' Alto Adige. Sono buonissimi ti sono venuti benissimo brava Lory!!
RispondiEliminaLory...questi non li avevo ancora visti...sono meravigliosi!! Complimenti e tantissimi auguri di buona Pasqua! Leti.
RispondiEliminaBellissimi! Adoro questo genere di biscotti!
RispondiEliminaIl tuo blog è molto carino!
Complimenti e buona Pasqua! :)
X Stefania
RispondiEliminaAnche io vorrei la formina con i 3 buchetti, appena la trovo è mia!
X Letizia
Allora li devi provare sono buonissimi!! Buona Pasqua anche a te.
X Emanuela
Grazie x i complimenti ai biscotti e al blog. Buona Pasqua a te.
Ciao Lory sono bellissimi e sicuramente buonissimi.... buon proseguimento
RispondiEliminaGrazie Loredana,molto gentile.
RispondiEliminaCiao Lory, come sono belli i tuoi dolci, sei sempre perfetta :)
RispondiEliminaUn abbraccio stretto e di cuore infiniti Auguri di Buona Pasqua a te e famiglia!!!
Grazie Lory,detto da è un grande complimento!! Auguroni anche a te!!
RispondiEliminaSono bellissimi!!! Altro che quelli comprati... genuini e squisiti!
RispondiEliminabello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti!
passa anche da me se ti va ;)
a presto,
Michela
Grazie Michela,ora faccio un salto da te!
RispondiEliminaQuesti biscotti li adoro...perchè mi ricordano le mie amatissime montagne dell'Alto Adige.
RispondiEliminaAnche io adoro le montagne dell'Alto Adige infatti quest'anno per le vacanze ci ritorno! Non vedo l'ora....
RispondiElimina